I
 percorsi di orientamento sono rivolti a ragazzi della scuola Secondaria
 (I grado e II grado) per aiutarli a scegliere la strada da 
intraprendere a conclusione del loro ciclo di studi.
In
 un percorso di orientamento, ciò che conta non è quello che pensano gli
 altri, quello che gli altri pensano che noi saremo in grado di fare, ma
 quello che attraverso una presa di coscienza individuale e profonda, 
noi ci rendiamo conto di poter fare e di non poter fare, per poter 
arrivare ai nostri obiettivi.
Come interviene il pedagogista?
indagine pedagogica:
 incontri che vogliono essere occasioni di ascolto, scambio e confronto 
in cui verranno proposti percorsi di riflessione e di autoconsapevolezza
 rispetto alle proprie attitudini (psico-socio-caratteriali). Accanto a 
ciò verrà analizzata e rinforzata l'area della motivazione 
personale considerando anche le abilità e gli interessi del 
ragazzo (valutazione dell'eventuale portfolio delle competenze fornito 
dalla scuola). Il fine ultimo di questi incontri non è quello di 
convincere o dissuadere il ragazzo dall’intraprendere una determinata 
strada, ma di portarlo a fare la SUA scelta attraverso una corretta percezione di possibilità, limiti e progetti. 
fase informativa:
 presentazione dell'offerta formativa presente sul territorio per poter 
valutare di conseguenza il percorso da iniziare in base alle 
informazioni emerse durante la fase d'indagine.
*è previsto il coinvolgimento dei genitori in quanto educatori che hanno il compito di accompagnare i propri figli  durante il processo decisionale

 

Nessun commento:
Posta un commento