Translate

martedì 14 maggio 2013

temi di approfondimento pedagogico. Breve riflessione sulla salute e sulle malattie



I percorsi interpretativi nella lettura delle relazioni fra malattia e salute si sono configurati nei diversi contesti culturali, «come il significato e le pratiche interpretative interagiscano coi processi sociali, psicologici e fisiologici per produrre forme distintive di malattie, e traiettorie della malattia».
Kleinman ha proposto una distinzione etimologica tra: disease, che si riferisce ad anormalità nella struttura o nel funzionamento di organi e sistemi e che è dominio del modello biomedico; illness, che si riferisce alla percezione individuale di uno stato che ha una connotazione negativa e che comprende, ma non si limita a disease; sickness, che indica gli eventi che possono diventare disease o illness.
Il termine illness dovrebbe riferirsi all’esperienza diretta del malato, il vissuto della malattia, mentre con disease si indica la concettualizzazione della malattia da parte del medico.
Esiste perciò una differenza fra l’essere malato e l’avere una malattia, una differenza che nella lingua tedesca è percepita come Erkrankung e Krankheit, da cui deriva la necessità di introdurre un ulteriore termine, sickness, per indicare la percezione della malattia da parte dell’ambiente sociale non medico. Proprio in tale prospettiva Young, approfondendo l’aspetto della costruzione sociale della malattia, ha proposto l’ulteriore specificazione attraverso il termine sickness, che non sembra essere semplicemente un termine ambiguo che definisce lo stato tra il danno biologico e la percezione soggettiva del danno.
La malattia-sickness deve essere infatti intesa come il processo attraverso il quale, a comportamenti preoccupanti e a sintomi biologici, viene attribuito un significato socialmente riconoscibile e, di conseguenza, accettabile.
Nella malattia concepita come disease è possibile perciò distinguere le condizioni fisiologiche constatate oggettivamente dal medico, il pathos, dalla loro interpretazione medica in forma di entità clinica o anatomo-fisologica, il nosos.
Ogni cultura ha, secondo Young, delle regole per “trasformare” i segni del corpo in sintomi, per collegare i sintomi a un modello eziologico e di intervento. La malattia-sickness, quindi, sembra essere un processo per socializzare la malattia disease e la malattia-illness. Lo stesso insieme di segni, ad esempio, può corrispondere e diversi tipi di diagnosi e di terapia. E’ il modello eziologico dominante in quella società che “deciderà” che tipo di malattia ha l’individuo e quale potrà essere la terapia adatta. 
La malattia-sickness, inoltre, determina la dimensione individuale della malattia. Ma è la società che stabilisce a quali sintomi prestare attenzione, quando è lecito stare male e quando non lo è. La malattia-sickness, più ancora che la malattia-illness, è la cultura più che l’individuo, che determina la scelta e la forma che assumerà la sofferenza.
Tuttavia, per tentare di chiarire ulteriormente sembra necessario aggiungere le osservazioni di Grmek a proposito del rapporto fra salute e malattia. Il Nostro ha suggerito una distinzione dei problemi: «il primo riguarda la malattia, concetto generale la cui definizione sottintende quella della salute, cioè della normalità del funzionamento dei corpo; il secondo, ben distinto dal primo, concerne le malattie, le entità nosologiche. Il primo problema è quello della definizione del patologico rispetto al fisiologico. Sarebbe ovvio definire normale ciò che è più frequente, ma questo non quadra con il fatto che ci sono della popolazioni nella quali la presenza di certi stati patologici è più frequente della loro assenza. Il concetto di normalità suppone infatti quello di norma biologica e sociale, concepita come un tipo ideale di esistenza, un miglior modo di esistere di un individuo».
Il modo di sperimentare la sofferenza è cambiato nelle sue configurazioni, restando però legato ad importanti fattori di origine sociale, quali sono le condizioni igieniche, quelle relative all’ambiente di vita o ai comportamenti a rischio, nella più generale definizione dei luoghi del confronto e della relazione: “è altresì innegabile il rapporto esistente fra le diverse concezioni della malattia espresse nelle diverse epoche storiche e le malattie dominanti allora in quelle società”.
Ma la malattia è anche un fatto sociale, come osservato, perché coinvolge tutta il gruppo dell’attore sociale malato: «la malattia è, allo stesso tempo, il più individuale ed il più sociale degli eventi». La ulteriore annotazione sembra riferirsi proprio alla conseguenza sociale, una conseguenza che fa riferimento alle diverse dimensioni dei concetti di salute e malattia. La complessità dei diversi significati assunti sembra essere il risultato di una particolare lettura della realtà, una lettura che rimanda al fatto che ogni sistema medico non può prescindere dal più complessivo sistema culturale in cui si colloca Infatti la stessa definizione di medicina sembra contenere una contraddizione culturale poiché è definita sia come l’insieme delle discipline scientifiche che, studiando la fisiologia e la patologia si occupa della salute sia la pratica professionale dell’arte medica da parte di una persona che ha conseguito un titolo accademico riconosciuto legalmente. La medicina come scienza delle scienze è però una costruzione recente perché, tradizionalmente è conosciuta come «iatriké téchne, non epistéme [...] una sintesi fra scienza, tecnica ed arte».
Sembra esserci, nello status attuale delle conoscenze mediche convenzionali una specie di tensione, culturale e sociale, forse perché, sul fronte epistemologico, la medicina si è caratterizzata in termini ipercritici, una tensione fra il bisogno dell’individuo e la difficoltà a realizzare una esperienza conclusiva.
La storia della medicina occidentale è dominata dalla cosiddetta ideologia curativa, nella prospettiva di guarire dal male o neutralizzare una lesione. In tale direzione, la medicina convenzionale si è occupata dell’elaborazione di tecniche terapeutiche sviluppate in funzione della malattia e della guarigione, prima che della prevenzione dalle possibile malattie. Per comprendere le ragioni dello sviluppo e delle dinamiche attuali nella medicina occorre risalire al Seicento; il cambiamento è rintracciabile con la scoperta dell’importanza della «misura e del modello meccanico, grazie a Galileo, Cartesio, Newton e con la biologia di Harvey e altri, cambia in modo fondamentale il vecchio modello ippocratico-aristotelico essenzialmente qualitativo, sopravvissuto alla medicina galenica».
Il diciannovesimo secolo si caratterizza per una svolta epocale nella percezione del rapporto salute e malattia: un secolo che si configura in un più ampio quadro teorico costituito dalla scientismo.
È il secolo dei lavori socio-antropologici ed evoluzionistici di Darwin: Thomas Huxley ed Herbert Spencer rivendicano che i presupposti teorici dell’Origine delle Specie siano considerati come verità positiviste. L’evoluzionismo, il laboratorio di analisi, lo stetoscopio rappresentano quella rottura epistemologica che porta i medici a ri-trovare la dimensione dell’osservazione del concetto di malattia
La salute inizia così ad avere una sua forma all‘interno della società proprio a partire dal rapporto fra biologia e epidemia e contagio. Infatti, l’epidemia, il contagio, la paura del male si affermano come dei veri fenomeni del sociale, passando dall’immaginano incontrollabile ed incontrollato ad un immaginario sociale.
Gli ospedali si trasformarono in istituzioni tecnologicamente avanzate. In Italia, ad esempio, questo periodo segna «il definitivo passaggio dall’età delle epidemie sociali all’età della mortalità controllata. La mortalità per malattie infettive, nell’arco di quindici anni, crolla di un terzo.
La fine dell’Ottocento è così contrassegnata sia dalla consapevolezza della rivoluzione scientifica in atto sia da vere e proprie novità in termini normativi ed istituzionali. L’incremento delle conoscenze mediche conduce all’identificazione di patologie che a loro volta danno luogo ad una ri-classificazione delle degenze. Nasce così il concetto di “ospedale generale” che assumerà un ruolo centrale nella pianificazione dell’assistenza sanitaria. In corrispondenza delle varie patologie identificate e delle rispettive cure, sorgono spazi separati sottoforma di padiglioni l’accresciuto controllo igienico dello spazio ospedaliero portava al definitivo trionfo dell’asepsi e dell’antisepsi.
Successivamente e fino al secondo conflitto mondiale, i progressi furono considerevoli sia in campo terapeutico e farmacologico, sia chirurgico, soprattutto a causa degli eventi bellici del primo conflitto mondiale ed alla necessità di un significativo uso della chirurgia e delle nuove possibilità offerte dall’ avvento della anestesia. Il secolo Ventesimo ha così mantenuto le promesse del secolo precedente, con una notevole progressione rispetto ai secoli precedenti in termini terapeutici e diagnostici. Il Novecento costituisce il secolo in cui le nuove tecniche scientifiche allargano il campo della ricerca.

Nessun commento:

Posta un commento

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale